“Compagnia delle Vele Latine” Olbia
L'Associazione “Compagnia delle Vele Latine” è nata a La Spezia nel 2004,e successivamente ad Olbia, al fine di promuovere e divulgare tutte quelle tradizioni marinare che fanno parte del nostro patrimonio culturale e della città, riprendendo e proponendo eventi legati al mare con manifestazioni di carattere sportivo popolari e iniziative culturali coinvolgendo le scuole e valorizzando quelle attività legate al comparto del mare, risorsa preziosa per la nostra città.
La nostra Associazione sin dalla sua fondazione attraverso varie iniziative, ha sempre voluto valorizzare la marineria Olbiese e le sue attività ad esse legate, tra queste la visita ad Olbia nel 2005 della Nave Scuola Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina Militare, per quell’occasione fu costruita una lancia armata a Vela Latina e tenuta a battesimo dal Nostromo e i Nocchieri che sono i custodi e ambasciatori nel mondo di quell’antica Arte Marinara che non ha tempo e di cui noi ne condividiamo gli stessi valori.
La lancia Gallura ha portato nei vari campi di regata i colori della nostra città e le sue tradizioni marinare; che sono il polmone pulsante della nostra economia fatta di tante piccole realtà.
A tal proposito un’altra iniziativa è stata quella di promuovere un gemellaggio tra la città di La Spezia e la nostra, similari sotto tanti aspetti, ad iniziare con gli allevamenti di cozze per finire con i cantieri nautici, entrambi posizionati all’interno dei golfi tra i più belli del Mediterraneo.
Lo scorso anno la nostra barca Ammiraglia “Terranoa 2000” con a bordo il sottoscritto e altri soci della Compagnia delle Vele Latine, patrocinati dal Comune di Olbia attraversando parte del Mar Tirreno e Mar Ligure, siamo arrivati nella città di La Spezia in occasione del Palio remiero che in quella città si svolge dal lontano 1921 e che catapulta tutta un intera città in riva ai moli ad assistere e sostenere i colori della loro borgata.
Vestiti con costumi tipici del tempo indossati dai nostri marinai quando svolgevano i traffici di formaggio, merletti e laterizi dal continente alla nostra isola.
Nel molo di La Spezia abbiamo rievocato quelle scene che i nostri antenati svolgevano regolarmente, è stato un grande successo sia per noi ma sopratutto per la nostra città. Ricevuti dal Sindaco insieme ad una delegazione del nostro Comune, hanno apprezzato la nostra iniziativa e con l’auspicio di ripeterla nella nostra città.
Credendo in certi valori che ho sempre trasmesso alle persone a me vicine, che ti fanno distinguere in una società fatta di apparenza e chiacchere: quest’anno grazie alla sensibilità della nostra amministrazione abbiamo, voluto organizzare una manifestazione che ad Olbia si svolge dal lontano 1937, la Remata de Sos Carreras, abbiamo costruito sei chiattini tutti uguali con cui i rappresentanti dei vari rioni di Olbia si sfideranno nella remata all’interno della darsena di via Redipuglia, questa occasione dovrà essere e vista come un momento di aggregazione sociale della città: tradizione da trasmettere ai nostri figli quei valori non virtuali ma che i nostri padri ci hanno trasmesso con gesti semplici ma indelebili.
Noi crediamo molto in questa iniziativa e speriamo che sia la prima di molte altre con tema il mare e tutte le sue appendici.
Ricordatevi che, “ bisogna andare avanti col tempo senza però dimenticarsi del passato”
Olbia 30.4.2009
Il Presidente
Leonardo Fois